Calcio e comunicazione digitale: fanbase a confronto

Un’analisi delle fanbase delle principali squadre di calcio di tutto il mondo.
Questo il prodotto di una ricerca ad opera di RESULT Sport, la cui pubblicazione è affidata a una nota su Facebook.
L’analisi è focalizzata sull’intero 2016 e mette sotto  la lente di ingrandimento oltre 600 team provenienti da ogni continente.
Nella tabella che segue, con pretese da infografica che definire ambiziose è un eufemismo, possiamo visualizzare i numeri relativi alle fanbase.

I dati prendono in considerazione Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e “all the others”, quindi sembrano essere decisamente onnicomprensivi dello scenario di riferimento.
Nei primi 3 posti troviamo Real Madrid, Barcellona e Manchester United.
Due su tre possono dire di coniugare questi grandi meriti di comunicazione digitale ai successi sportivi, il Manchester fa decisamente eccezione.
La prima squadra italiana è la Juventus, fresca di redesign del logo e sempre molto attenta alle dinamiche di comunicazione, non senza qualche grossolano fail.
Per trovare un’altra italiana dobbiamo arrivare fino alla 18ma posizione, con la Roma, preceduta dalle varie Galatasaray, Club America e formazioni arabe e brasiliane.
Fuori da questa top 25 si segnala il Fenerbahçe, squadra turca che registra una crescita importante.
In questo grafico possiamo invece visualizzare quali siano i tassi di crescita dei principali team europei.

La squadra con la crescita maggiore è – quasi inevitabilmente – il Leicester, che dopo l’ultima annata trionfale e sorprendente ha sicuramente attirato attenzione e interesse da parte del grande pubblico, dopo anni di parziale anonimato.
La Roma è al secondo posto per tasso di crescita, seguita da PSG e dall’altra italiana, la Juventus.
Resta inteso che la conta dei fan continua a non essere un elemento di grandissima importanza nelle valutazioni della presenza e delle strategie online.
Nel caso specifico è possibile, però, fare delle valutazioni di merito, come nel caso del Leicester, che inevitabilmente associa il suo risultato ai meriti sportivi, e sarà curioso ed interessante notare se le nuove campagne di comunicazione sortiranno gli effetti sperati, come nel caso della Juventus.

Save

Pierluigi Vitale

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.