Come veniva evidenziato dai dati ripresi nell’articolo di giovedì scorso, la crisi editoriale, come in tutti i settori industriali, ha impatto, anche, su quelle che personalmente preferisco chiamare umane risorse nell’ipotesi che invertendo i fattori il risultato cambi.
La parte preponderante, o almeno quella più visibile, dell’informazione è affidata al lavoro dei giornalisti che per definizione ne sono i principali autori.
Recentemente, durante un incontro tra amici, mi è stato raccontato, da una persona che vi lavora all’interno, che una nota casa editrice, multinazionale con importante presenza italiana, su uno staff di 500 persone aveva un organico di 250 giornalisti, un peso strutturale economico non indifferente.
Pare che nel nostro paese sia una realtà diffusa.
Secondo i dati del recente rapporto dell’ OECD, il nostro paese è quello che, tra tutte le nazioni prese in considerazione, presenta il rapporto più sfavorevole tra numero di giornalisti impiegati e copie di quotidiani vendute.
Questo impatta, ovviamente sulla marginalità operativa delle imprese attive in questo settore che si affidano, molto di più che qualsiasi altra nazione al mondo, ai sussidi, alle sovvenzioni statali per sostenersi.
Rispetto alla Svezia il nostro paese ha un numero di lettori per 1000 abitanti quattro volte inferiore ma sovvenzioni ben 12 volte superiori, sempre in termini di incidenza.
Difficile in queste condizioni parlare di libertà d’informazione, si sa che, come viene detto popolarmente, “chi mi dà da mangiare lo chiamo papà”.
Non vi è dubbio, il troppo stroppia da più di un punto di vista.
- La Presenza dei Newsbrand Italiani su TikTok - 4 Luglio 2022
- DigitalMente - 1 Luglio 2022
- DigitalMente - 24 Giugno 2022
amen. Ti faccio una domanda: com’è possibile che in provincia di Grosseto (300.000 abitanti scarsi) circolino tre (e dico tre) quotidiani? Al di là della forza lavoro, non sarebbe il caso che il mercato riducesse queste inefficienze?
Caro Francesco,
Il mercato è falsato, come emerge anche dai dati qui riportati, dalle sovvenzioni, da un concetto di “parità di trattamento” che agevola chi, nella migliore delle ipotesi, “gioca nelle pieghe”.
Ciao
Pier Luca
PS: Si segnala che non è stato approvato un commento a qs articolo poichè assolutamente off topic e di contenuto esclusivamente promozionale.