Dopo aver definito il postulato dell’edicolante, siamo oggi in grado di stabilire con assoluta certezza
Il postulato editoriale:
Dato il peso e le dimensioni di una rivista – indifferentemente settimanale o mensile – all’aumento degli stessi si verifica una diminuzione più che proporzionale del valore della stessa sia per il lettore, che sarà sommerso da un numero maggiore di pagine pubblicitarie, che per l’edicolante che vedrà sensibilmente ridimensionate le possibilità di vendite di altre riviste riducendo così ulteriormente i propri già miseri aggi.
Latest posts by Pier Luca Santoro (see all)
- DigitalMente - 22 Gennaio 2021
- Emotional Data - 20 Gennaio 2021
- Renzi & Salvini Dominano nei TG a Dicembre 2020 - 18 Gennaio 2021
Nelle democrazie apparenti spesso le decisioni vengono prese al vertice tra quei tre o quattro che hanno i maggiori interessi sulla materia in discussione. Basta che si mettano d’accordo gli imprenditori e i governanti assoluti perchè si emanino norme esclusive degli altrui interessi. Si agisce perciò per accordi tra rappresentanti delle corporazioni. L’editoria è un settore delicato, come ben sa l’odierno presidente del consiglio, che delle televisioni e dei giornali continua ad avvalersi per conservare il consenso delle masse. I rappresentanti delle corporazioni e del governo non semore conoscono la realtà dei fatti. Ma che importa? Basta che quello che si decide rappresenti un vantaggio personale per i pochi che si accordano. Ciao, gms