“DigitalMente”, rubrica settimanale che ogni Venerdì prova a fornire spunti e appunti su digitale e dintorni, per riflettere a tutto campo su innovazione e digitale. Oggi abbiamo scelto di parlare di tecnologie emergenti.
Come di consueto è stato pubblicato nel mese di Agosto il “Gartner Hype Cycle for Emerging Technologies” edizione 2020 [2019 / 2018 & 2017]. L’Hype Cycle 2020 evidenzia le tecnologie emergenti con un impatto significativo su business, società e persone nei prossimi cinque o dieci anni. In particolare, quest’anno si concentra in modo specifico sull’insieme di tecnologie che si dimostrano promettenti nel fornire un elevato grado di vantaggio competitivo nei prossimi cinque-dieci anni.
Raccoglie informazioni da oltre 1.700 tecnologie in una serie sintetica di 30 tecnologie e tendenze emergenti. L’elenco di quest’anno evidenzia cinque tendenze uniche:
- Architetture composite
- Fiducia algoritmica
- Oltre il silicio
- Intelligenza artificiale formativa [AI]
- Digital me
Hype Cycle Trend n° 1: Architetture composite
Di fronte ai rapidi cambiamenti e al decentramento, le organizzazioni devono passare a architetture più agili e reattive. Un’architettura composita è costituita da funzionalità aziendali pacchettizzate costruite su un data fabric flessibile. Ciò consente all’azienda di rispondere alle esigenze aziendali in rapida evoluzione.
Ad esempio, una “impresa componibile” supportata da un’architettura composita offre una maggiore resilienza aziendale. Questo design modulare consente alle organizzazioni di “ricomporsi” quando necessario, come durante una pandemia globale o una recessione economica. L’impresa componibile ha quattro principi fondamentali: modularità, efficienza, miglioramento continuo e innovazione adattiva. Sebbene molte organizzazioni applichino questi principi in modo frammentario, un’impresa componibile applica tutti e quattro i componenti in tutte le parti dell’organizzazione, dai modelli di business al modo in cui lavorano i dipendenti.
Questo modello di business modulare consente alle organizzazioni di passare dalla pianificazione rigida e tradizionale all’agilità attiva. Il pensiero aziendale componibile crea più innovazione, costi ridotti e migliori partnership.
Hype Cycle Trend n° 2: Fiducia algoritmica
La maggiore esposizione dei dati delle persone, notizie e video falsi e un’intelligenza artificiale di parte hanno portato le organizzazioni a passare da autorità centrali fidate [registri governativi, clearing house] ad algoritmi affidabili. I modelli di fiducia algoritmica garantiscono la privacy e la sicurezza dei dati, la provenienza delle risorse e l’identità di persone e cose.
Ad esempio, la “provenienza autenticata” è un modo per autenticare le risorse sulla blockchain e assicurarsi che non siano false o contraffatte. Sebbene la blockchain possa essere utilizzata per autenticare le merci, può solo tenere traccia delle informazioni fornite.
Per monitorare adeguatamente le risorse devono essere tracciate dalla loro fonte. Ad esempio, se un articolo contraffatto viene aggiunto alla blockchain come una versione autentica, la blockchain continuerà a verificare la sua autenticità sulla base dell’input di dati originali errati.
Gartner ritiene che un maggiore interesse per la blockchain creerà maggiori opzioni di autenticazione e verifica digitale.
Hype Cycle Trend n° 3: Oltre il silicio
La legge di Moore prevede che il numero di transistor in un circuito integrato denso raddoppierebbe ogni due anni, ma la tecnologia sta rapidamente raggiungendo i limiti fisici del silicio. Ciò ha portato all’evoluzione di nuovi materiali avanzati con funzionalità avanzate progettate per supportare tecnologie più piccole e più veloci.
Ad esempio, il “calcolo e archiviazione del DNA” utilizza DNA e biochimica al posto di architetture in silicio o quantistiche per eseguire calcoli o memorizzare dati. I dati sono codificati in filamenti di DNA sintetico per la conservazione e gli enzimi forniscono le capacità di elaborazione tramite reazioni chimiche.
Nonostante due prototipi di successo, la tecnologia è attualmente rudimentale e costosa con notevoli barriere tecniche per l’uso tradizionale. Tuttavia, l’impatto di un’opzione di elaborazione e archiviazione del DNA di successo trasformerebbe l’archiviazione dei dati, l’elaborazione del parallelismo e l’efficienza del calcolo. Altre tecnologie emergenti in questa tendenza includono sensori biodegradabili e transistor a base di carbonio.
Hype Cycle Trend n° 4: AI formativa
L’ intelligenza artificiale formativa è un tipo di intelligenza artificiale in grado di cambiare dinamicamente per rispondere a una situazione. Ne esistono di vari tipi, che vanno dall’IA che può adattarsi dinamicamente nel tempo alle tecnologie in grado di generare nuovi modelli per risolvere problemi specifici.
l’IA generativa è un tipo di intelligenza artificiale che può creare nuovi contenuti nuovi [immagini, video, etc.] O alterare i contenuti esistenti. I nuovi artefatti sono simili, ma non esattamente uguali, all’originale. Questa tecnologia è responsabile di contenuti “deep fake”, che possono causare grave disinformazione e rischio reputazionale, e si prevede che aumenterà di numero nei prossimi cinque anni.
Tuttavia, anche gli usi meno nefasti come la scoperta di farmaci e la generazione di dati sintetici – e persino le opere d’arte generate dall’intelligenza artificiale – stanno aumentando di popolarità.
Gartner prevede anche che l’AI formativa verrà utilizzata per semplificare il modo in cui i modelli matematici e di apprendimento automatico vengono creati e perfezionati nel tempo.
Hype Cycle Trend n° 5: Digital me
Dai passaporti sanitari ai gemelli digitali, poiché la tecnologia si integra con le persone, ci sono più opportunità per creare versioni digitali di noi stessi. Questi modelli digitali rappresentano gli esseri umani sia nel mondo reale che in quello virtuale.
Ad esempio, le interfacce cervello-macchina [BMI] bidirezionali sono dispositivi indossabili che alterano il cervello e che consentono la comunicazione bidirezionale tra un cervello umano e un’interfaccia computer o macchina. Le interfacce neurali possono essere indossabili o impianti che monitorano gli EEG e gli stati mentali degli individui.
Nel mondo degli affari, le potenziali applicazioni includono autenticazione , accesso e pagamento, analisi immersive ed esoscheletri. Ma altre applicazioni, che hanno le loro implicazioni sociali ed etiche, potrebbero includere l’uso della stimolazione per aumentare la vigilanza in un dipendente affaticato o cambiare l’umore di un insegnante irritabile applicando correnti al cervello. Sebbene esistano molti potenziali casi d’uso, si introduce anche un’ulteriore via di vulnerabilità che gli aspiranti aggressori possono sfruttare. Giusto per vederne non solo le potenzialità ma anche gli aspetti sui quali vigilare.
Ventidue tecnologie sono state rimosse o riassegnate dall’Hype Cycle for Emerging Technologies di quest’anno rispetto al 2019. Le 22 tecnologie che non sono più sul Hype Cycle for Emerging Technologies includono: telecamere di rilevamento 3D, 5G, servizi cloud AI, AR cloud, intelligenza aumentata, guida autonoma livello 4, guida autonoma livello 5, biochip, web decentralizzato, digitalOps, edge AI, edge analytics, emozione AI, veicoli autonomi volanti, analisi dei grafici, spazi di lavoro immersivi, knowledge graph, droni per la consegna di carichi leggeri, sistemi satellitari in orbita terrestre, personificazione, dati sintetici e transfer learning.
Il grafico sottostante sintetizza le fasi di ciascuna tecnologia emergente e il suo livello di sviluppo. Per una migliore comprensione dello stesso rimandiamo alle note di Gartner.
[clicca per ingrandire]
- Libero è il Quotidiano nel Quale gli Italiani Hanno Minor Fiducia - 14 Giugno 2023
- DigitalMente - 28 Aprile 2023
- Gli Utenti degli OTT in Italia - 26 Aprile 2023