Boom nel Consumo di Video, Chat & Messaggistica Istantanea

Secondo un sondaggio di Limelight Networks condotto in 10 mercati, Italia compresa, è esploso il consumo di video, ed è una tendenza che dovrebbe continuare nel tempo.

Negli ultimi mesi ci sono stati cambiamenti drammatici e nuovi comportamenti nel consumo di video online di tutti i tipi. Il rapporto di ricerca “Come il video sta cambiando il mondo 2020” esamina da vicino l’impatto che la pandemia di COVID-19 ha avuto sulle abitudini e le opinioni dei consumi di video online.

Il rapporto si basa sulle risposte di 5mila persone in Francia, Germania, India, Italia, Giappone, Scandinavia, Singapore, Corea del Sud, Regno Unito e Stati Uniti di età pari o superiore a 18 anni che guardano un’ora o più di video online ogni giorno. Le risposte al sondaggio sono state raccolte tra il 29 Aprile e il 14 Maggio 2020.

Poiché le persone di tutto il mondo sono state costrette a rimanere a casa durante la pandemia, i video online hanno assunto un ruolo completamente nuovo come fonte principale di intrattenimento, interazioni sociali e informazioni. La media globale di quattro ore e tre minuti al giorno di visualizzazione di video online è un aumento esponenziale rispetto ad una media di un’ora misurata nello studio sullo stato del video online 2019 solo sei mesi fa.

In Italia il consumo di video è stato leggermente inferiore alla media delle dieci nazioni con una visione giornaliera di tre ore e 67 minuti.  Il 67.5% degli italiani intervistati ha affermato di aver incrementato il tempo dedicato alla visione di video.

La crescente prevalenza di video online nelle nostre vite è qui per rimanere. Le persone stanno pianificando di utilizzare video online regolarmente anche dopo la pandemia. Anche l’apprendimento online rimarrà popolare. Oltre a seguire le lezioni online, la maggior parte delle persone ritiene che l’apprendimento basato su video continuerà e sarà sempre più diffuso. In Italia questo è vero per l’85.1% dei rispondenti.

La maggior parte delle persone in tutto il mondo, l’88%, ha utilizzato le chat video per sentirsi più in contatto con amici, familiari e colleghi. Mentre il 33% delle persone non ha usato la chat video prima della pandemia, lo studio mostra che l’89% ora lo utilizza almeno una volta alla settimana.

Con la maggior parte degli eventi dal vivo annullati, i sostituti online sono diventati una valida alternativa per la maggior parte delle persone, ma le persone nel Regno Unito e in Italia hanno meno probabilità di partecipare a un evento virtuale. Nel nostro Paese il 62% degli intervistati afferma di non aver partecipato ad un evento online.

In compenso, la maggior parte delle persone [70%] ha visto discorsi in diretta streaming e conferenze stampa online [44% tramite siti di notizie e 26% tramite social media]. Valori che in Italia si attestano al 45.4% per i siti di news, e al 23.5% per i social.

Il modo più popolare di comunicare è la messaggistica istantanea su piattaforme come Slack, WhatsApp, WeChat o Facebook Messenger. Quasi nove su dieci [89%] usano i messaggi istantanei almeno una volta al giorno.

Anche se, come certificano anche i dati Audiweb più recenti, il ritorno alla “nuova normalità” inevitabilmente farà scendere i picchi registrati durante il lockdown, certamente molte delle abitudini che sono state prese durante quel periodo resteranno comunque parte dello stile di vita di molte persone.

Si tratta dunque di ottimizzare i contenuti per mobile, visto che il nostro Paese non dispone di una solida infrastruttura a banda larga e le connessioni mobili sono spesso soggette a cambiamenti nella larghezza di banda e dunque nella latenza che questo può causare.

Si tratta altrettanto di comprendere da un lato come valorizzare e monetizzare l’esplosione della visione di video, e gli esempi non mancano, e, dall’altro lato, di smettere di pensare ai social in maniera “tradizionale” aprendosi a forme di comunicazione e relazione meno consolidate quali video chat e messaggistica istantanea. Meno macro e più micro conversazioni. Meglio iniziare ad attrezzarsi rapidamente al riguardo.

Social
Latest posts by Pier Luca Santoro (see all)

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.