Pubblicata l’ottava edizione della desk research condotta da Innova et Bella: “Facebook Top Newspapers 2017”. La ricerca annuale di Innova et Bella per l’attribuzione del social rating e la formulazione della classifica finale dei principali quotidiani analizza per ogni testata 12 best practices di relazione, dal coinvolgere tutti i portatori d’interesse [lettori, giornalisti, dipendenti, imprese e istituzioni] nelle proprie strategie di relazione, a dedicare un’attenzione crescente alla fase di “ascolto” dei propri lettori, all’analisi della loro partecipazione e alla restituzione in Rete, passando per offrire al pubblico la partecipazione all’agenda editoriale, considerando i comportamenti dei lettori più partecipativi e molto altro ancora.
DataMediaHub è in grado di presentare in anteprima nazionale assoluta i risultati dell’indagine realizzata i cui dati si riferiscono al Giugno di quest’anno, e che potete liberamente scaricare al link contenuto al fondo dell’articolo. Grazie a Innova et Bella per la preferenza accordataci.
Il campione posto sotto osservazione comprende i principali 60 giornali quotidiani nazionali stampati in Europa e Usa, considerando Gran Bretagna, Stati Uniti, Italia, Francia, Spagna e Germania. Ai primi posti della classifica dei quotidiani di riferimento strategico su Facebook.
Il campione posto sotto osservazione comprende i principali 60 giornali quotidiani nazionali stampati in Europa e Usa, considerando Gran Bretagna, Stati Uniti, Italia, Francia, Spagna e Germania.
Ai primi posti della classifica dei quotidiani di riferimento strategico su Facebook si confermano The New York Times e USA Today, seguiti da El País, che guadagna due posizioni rispetto al 2016, The Wall Street Journal, e Bild, che invece scende dal terzo al quinto posto. Cinque quotidiani da utilizzare come benchmark per lavorare adeguatamente sui social. In particolare, Il New York Times, tripla A, si riconferma anche quest’anno al primo posto della classifica di Innova et Bella, arrivando a 14 milioni di fan; erano 11.4 milioni nel 2016.
È il quinto anno consecutivo nel quale il quotidiano statunitense ottiene la vetta della classifica. Il quotidiano rappresenta il punto di riferimento del campione analizzato per le best practices sviluppate su Facebook: elevati standard qualitativi, fluidità di fruizione, ottima integrazione con gli altri social di riferimento, in particolare la pagina Instagram del giornale [con quasi 3 milioni di follower] e Pinterest. La ricca offerta di contenuti: aree tematiche, discussioni e chat, possibilità di conversazioni con esperti di settore, influencer e personaggi, è rafforzata dall’alta qualità dei messaggi visivi e dai contenuti multimediali, perfettamente ottimizzati per la fruizione mobile, nonché da un fitto calendario di eventi e appuntamenti in città di cui il quotidiano si fa anche promotore.
Nessuna delle testate italiane prese in considerazione [Il Fatto Quotidiano, La Repubblica, La Stampa, Il Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, Il Giornale, Il Sole24Ore, Il Messaggero, Il Resto del Carlino e L’Unità] entra nella “top ten”.
Il Fatto Quotidiano conquista quest’anno il rating A e l’undicesima posizione della classifica internazionale, l’anno scorso occupata da La Repubblica, risalendo dalla ventunesima posizione. Punto di forza premiante del Fatto Quotidiano: l’elevato grado di engagement ottenuto dedicando un notevole spazio alle storie dei lettori e alla possibilità di interazione con i giornalisti della testata. Il Fatto Quotidiano riconferma il record internazionale del rapporto likers e diffusione: 60 likers per ogni copia diffusa nel 2017, erano 54 nel 2016. Un primato davvero poco invidiabile che dimostra quanto scarso sia il valore di un like. In crescita anche i fan della pagina Facebook che passano a 2.1 milioni nel 2017 rispetto ai 1.9 milioni del 2016.
Fra le altre testate italiane, La Repubblica conserva il rating A e si colloca al tredicesimo posto della classifica internazionale, perdendo due posizioni rispetto al 2016. La testata registra, anche per il 2017, il record italiano dei fan, se si esclude Fanpage, testata che la ricerca non prende in considerazione, che passano a 3.3 milioni rispetto ai 2.7 del 2016. La Repubblica delle Idee si riconferma fra le principali best practice della pagina Facebook della testata giornalistica, unitamente all’alta reattività di risposta nella chat one-to-one.
La Stampa ottiene il diciassettesimo posto della classifica internazionale 2017, in discesa di due posizioni rispetto all’anno precedente e riportando quest’anno il rating B+. L’offerta tematica e le pagine locali, in cui l’engagement si dimostra ancora alto, rappresentano le best practices che garantiscono a La Stampa il mantenimento degli standard internazionali. I fan della pagina Facebook raggiungono nel 2017 il milione di unità: 1.2 milioni quelli registrati il 30 giugno 2017, contro gli 805 mila dello scorso anno.
Il Corriere della Sera risale quest’anno la classifica internazionale collocandosi al ventiduesimo posto [era in ventinovesima posizione nel 2016], elevando così il rating a B+. Per il Corriere della Sera si nota quest’anno una maggiore e meglio strutturata integrazione con gli altri social media di riferimento: Instagram e Twitter. I fan salgono a 2.4 milioni; erano 2.1 milioni nel 2016.
L’Unità si posiziona al 59esimo posto su 60. Spiace dirlo ma forse è anche questo uno dei motivi della sospensione delle pubblicazioni, come avevamo avuto modo di dire quando tornò in edicola un piao di anni fa.
Si conferma ancora una volta come la sfida competitiva più importante per tutti i quotidiani sia investire in conoscenza. studiare e interpretare i big data delle preferenze sociali di ogni singolo lettore per potergli offrire “il lusso” di un’informazione su misura e per profilare sempre meglio la propria audience, potenziale ed effettiva, al fine di poter competere sul mercato pubblicitario, non piattaforme di distribuzione e driver di traffico come vengono utilizzate prevalentemente ad oggi.
L’infografica sottostante riassume il ranking all’interno della classifica internazionale di 60 newsbrand delle dieci testate italiane prese in esame. Il link per scaricare la ricerca completa: I&B_Facebook_TopNewspapers_2017.
- Libero è il Quotidiano nel Quale gli Italiani Hanno Minor Fiducia - 14 Giugno 2023
- DigitalMente - 28 Aprile 2023
- Gli Utenti degli OTT in Italia - 26 Aprile 2023