A pochi giorni dalle elezioni ci è sembrato interessante verificare quale sia il livello di informazione sulle vicende della politica italiana da parte dei cittadini.
Grazie alla serie storica dei dati Istat dal 2006 al 2015 è possibile verificare come, ad esclusione del 2007, si sia sempre molto vicini alla metà della popolazione che non si informa mai di politica mentre coloro che se ne interessano frequentemente – tutti i giorni o qualche volta alla settimana – sono circa un quarto degli over 14.
Principale fonte d’informazione naturalmente resta la televisione seguita da quotidiani e radio. Amici, parenti, conoscenti e colleghi di lavoro costituiscono un’altra fonte importante d’informazione mentre le organizzazioni politiche e/o sindacali sono assolutamente marginali come fonte d’informazione politica.
Tra i motivi della mancata informazione naturalmente troviamo “non interessa”, la sfiducia nella politica, si tratta di un argomento complicato e, in ultimo, la mancanza di tempo. I fenomeni sono complessivamente trasversali sia a regione di residenza che all’ampiezza del centro abitativo.
Pier Luca Santoro
Dal 1987 in poi é stato responsabile del marketing e dell’organizzazione commerciale di grandi imprese [Star, Giuliani, Bonomelli].
Latest posts by Pier Luca Santoro (see all)
- Gli Investimenti Pubblicitari per Mezzo in Italia negli Ultimi 10 Anni - 18 Febbraio 2019
- DigitalMente - 15 Febbraio 2019
- Italia Ultima in Europa per Investimenti in Social Media Ads - 13 Febbraio 2019