Panama Paper, la più grande fuga di notizie nella storia della finanza ed anche splendido esempio di collaborazione trasversale tra 300 giornalisti di diverse testate di tutto il mondo, oltre a diffondere 11 milioni di file segreti su più di 200mila società offshore, nella sezione del sito di The International Consortium of Investigative Journalists dedicata all’indagine ha, anche, una sotto-sezione “Game”.
“Stairway to Tax Heaven”, questo il nome assolutamente calzante del “gioco“, consente di impersonificare o un giocatore di calcio, o un politico, o un uomo di affari permettendo di vivere in prima persona i fatti emergenti dall’indagine.
Sui vantaggi della gamification, anche, per l’ex industria dell’informazione ho scritto molto in questi anni [inserire gamification nel motore interno di ricerca di DataMediaHub, o più semplicemente leggendo i correlati al fondo di qs articolo, se d’interesse] e tenuto, anche, un workshop al Festival Internazionale del Giornalismo. Non credo quindi abbia senso tornare a ripetersi.
Al riguardo ricordo divertito lo sguardo truce di un importante dirigente di uno dei principali publisher del nostro Paese che durante un convegno mi disse: “Tanto noi di XYZ non la faremo mai la gamification”, come se facesse un dispetto al sottoscritto. Per dettagli citofonare Tafazzi, prego.
- DigitalMente - 1 Luglio 2022
- DigitalMente - 24 Giugno 2022
- Cosa Dicono Online gli Italiani su Di Maio - 22 Giugno 2022