L’open journalism del Guardian alle nostre latitudini è al massimo argomento di dotte dissertazioni da convegni per addetti ai lavori. Nel nostro Paese infatti, eccezion fatta per alcuni tentativi tanto sporadici quanto puerili, l’interazione con i lettori, con le persone, è pressoché nulla.
Si tratta di una delle numerose dimostrazioni di come i giornali siano online ma non parte della Rete. Se infatti la principale caratteristica del “Web 2.0” è nell’interattività, nella conversazione, nella bidirezionalità, nel 2016 non vi è traccia di questi concetti nelle pratiche quotidiane delle principali testate del nostro Paese.
Arriva ora a provare, finalmente, ad andare oltre «Il Giornale» con l’iniziativa dillo al Giornale. Da ieri il quotidiano diretto da Sallusti ha lanciato “Voci di Milano”, iniziativa di giornalismo partecipativo che sfrutta sito web, email e pagina Facebook per raccogliere storie, foto e video dei cittadini sui quartieri di Milano e che che durerà per nove settimane.
I lettori apprezzano e si rendono disponibili con piacere ad essere parte dell’iniziativa e, sorpresa nella sorpresa, sui social il dialogo è, finalmente, vero. Da provare a casa, [r]affinadola, senza se e senza ma.
- I Conti di RCS, Sole24Ore e Monrif nel 1° Trimestre 2022 - 16 Maggio 2022
- Le Vendite di Quotidiani a Marzo 2022 - 11 Maggio 2022
- I Post che Hanno Creato Maggior Engagement su Facebook - 9 Maggio 2022